Tai 太 significa grande; ji significa asse, trave, principio; quan 极 significa pugno. Potremmo tradurre così: pugilato della suprema polarità. Il taiji utilizza i principi del tao: il pieno e il vuoto, le tecniche rotonde e morbide, il cambiamento costante e perpetuo.
Le radici del taiji quan risalgono a circa 4000 anni fa, insieme al kung fu e al qi gong, fa parte dei tesori della cultura cinese ed è, oltre che un sistema di difesa, un settore delle M.T.C. (Medicina Tradizionale Cinese). Da sempre è utilizzato per aiutare l’uomo a scaricare le tensioni psico/fisiche e come metodo di meditazione in movimento, esistono molti stili (o scuole ) di taiji, nella nostra Accademia viene trasmesso lo stile Wudang.