
Mara Leni inizia la pratica del Wushu attraverso gli stili interni: taiji quan e qi gong , nel 2001. Insegna dal 2005. La prima scuola che frequenta era una scuola di arti marziali cinesi e giapponesi che abbandona dopo qualche mese: il suo sogno era studiare con un vero maestro cinese di Wushu. Inizia così la ricerca che la porta a viaggiare per anni in tutta Italia ed in Europa, cercando una scuola di Wushu con un caposcuola cinese qualificato. In quegli anni incontra maestri validi e si allena con grande dedizione, ma il “colpo di fulmine” avviene nel 2004 ,quando incontra per la prima volta colui che diverrà, in seguito, il Maestro della scuola: Maestro Monaco taoista (Wudang) di 15° generazione Yuan Limin. Con lui si allena per lunghi periodi sia con lezioni personali che con stage di gruppo, seguendo il Maestro sia nei tour europei, sia nei suoi viaggi in Italia che andando presso la scuola del Maestro in Cina, nella provincia di Hubei. Nel 2007 l'altro incontro fondamentale: ospita per due mesi il Maestro Monaco buddista (Shaolin) di 34° generazione Shi Yan Hui con il quale studia i fondamentali di kung fu Shaolin, sia a mani nude che con sciabola e bastone.

La sete di apprendimento la porta sempre più distante da casa per cercare di andare a “bere alla fonte”. Nel 2010, infatti, eccola nel primo viaggio in Cina presso la scuola del Maestro Wang Deming a Pechino, per raffinare l'utilizzo della spada e del taiji stile yang. Il Maestro Wang Deming è un artista e attore marziale molto famoso, specializzato nella trasmissione di taiji quan, ba gua zhang e xing yi quan; tre stili che fanno parte degli stili interni. Negli anni a seguire prosegue lo studio sia con il Maestro Wang Deming, che con Yuan Limin. E, nel 2014 riprende i contatti con il Maestro Shi Yan Hui che si era trasferito a Roma, dove, nel frattempo, ha aperto una scuola di Wushu. Nel 2018 torna dal Maestro Wang Deming per studiare xing yi quan, il viaggio in Cina prosegue nella scuola di Shifu Yuan Limin e il 27 Luglio 2018, dopo 16 anni di studio e disciplina, arriva il maggior riconoscimento che possa ricevere un maestro: ha l'onore di ricevere direttamente dal Maestro Yuan Limin, presso la scuola dello stesso, con cerimonia ufficiale, l'investitura a Discepola di 16° generazione. Prima ed unica Discepola italiana del Maestro, fino ad oggi. Da Maggio 2020 la Maestra segue i corsi di specializzazione on line con i due Maestri di riferimento dell'Accademia.
La scelta consapevole, e non semplice, di formarsi costantemente con Maestri di stile tradizionale e, in particolare con due monaci, è dettata dalla ricerca del miglioramento fisico e mentale e dalla certezza che la formazione attraverso insegnanti che hanno seguito un percorso di questo genere, sia ricca di insegnamenti storico-filosici, unita alla ricerca di un gesto tecnico in continuo miglioramento.
Il Wushu (insieme di tutte le arti marziali cinesi) è patrimonio dell’Unesco, è uno dei tesori della millenaria cultura cinese.
Palmares gare.
Negli anni ha partecipato a competizioni sia di taiji quan che di kung fu con armi e a mani nude, ne riportiamo i risultatti più significativi:
- 13 medaglie d’oro;
- 4 medaglie d’ argento;
- una medaglia di bronzo.
Tra i quali 3 ori regionali, 2 ori nazionali, un oro e un argento europei, un oro e un argento mondiali.
Negli anni ha portato sul podio decine di atleti, sia bambini che adulti.
Consegue il diploma all’insegnamento nel 2006 e l’abilitazione all’insegnamento ai ragazzi C.A.S. (C.O.N.I.) nel 2006, infine ottiene il diploma federale internazionale per l’insegnamento (Fi.Wu.K.) nel 2007.