Allenamento di Qi Gong, Laura
Allenamento di Qi Gong

Laura Giacomelli

Inizia a praticare Taiji quan (stile Wudang) e Qi Gong nel 2014.
Amante delle arti marziali e allo stesso tempo alla ricerca di attività benefiche per la salute psico-fisica, trova in queste discipline tutto ciò che stava cercando.
Grazie ad esse, aumenta, infatti, la sua resistenza fisica, riesce ad ottenere un corpo più sciolto e più equilibrio, anche e soprattutto a livello mentale, riuscendo a calmare i propri stati di ansia, migliorare le sue capacità di concentrazione e di focalizzazione sui propri obiettivi.
Appassionandosi sempre di più al Taiji e al Qi Gong, decide di approfondire lo studio di queste discipline importanti per il nostro benessere e di intraprendere il percorso per l’abilitazione all’insegnamento, con la convinzione che il tramandare le proprie conoscenze abbia un ruolo fondamentale nel far sì che, nel tempo, non vadano perdute le preziose informazioni apprese da queste antichissime discipline e che l’insegnamento rappresenti un ulteriore momento di crescita per colui che lo condivide.
 

Monica Bertolini

Ha iniziato a praticare nel 2014  affascinata da queste discipline, dai loro movimenti armonici, fluidi e dalla filosofia taoista.

La sua mente era sempre agitata, senza concentrazione (come se  avesse 100 scimmie che ballano dentro la testa) ed era suscettibile ad innervosirsi molto spesso, inoltre soffriva costantemente di mal di testa e dolori cervicali, questa condizione di “sto bene, ma non sono in forma” le creava stanchezza e mancanza di energia.

Cominciò a praticare nonostante avesse, data la situazione psico/fisica non ottimale, difficoltà a ricordare i movimenti, a mantere le posizioni e a concentrarsi. Nonostante le difficoltà, continuò ad allenarsi con costanza e determinazione, avendo notato fin da subito il valore di queste discipline sul proprio stato di benessere; dopo i primi mesi di pratica ha iniziato a sentirne e a capirne i benefici, migliorando la qualità delle sue giornate (ora può dire che le 100 scimmie non ci sono più, ne rimane una sola e la gestisce lei). Con la  mente calma e tranquilla è riuscita a migliorare la sua concentrazione e il suo equilibrio mentale, imparando a vedere il lato positvo delle cose e attraverso i movimenti fluidi e lenti ad ascoltare il suo corpo, migliorando anche la condizione fisica.

Ha deciso di intraprendere la strada dell’insegnamento per aiutare le persone, affinchè tutti possano beneficiare della ricchezza e dell’efficacia dei valori del Wushu.

Allenamento Monica con catena Wudang
Allenamento con catena in Wudang
Allenamento di Taiji Wudang
Allenamento di Wudang Taiji

Roberta Ruozi

Inizia a praticare Taijiquan (stile Wudang) nel 2018.
Proveniente da una pratica decennale dello yoga, ma appassionata anche di arti marziali, grazie ad un fortunato incontro con la Maestra Mara Leni, inizia la pratica di questa antichissima arte marziale interna.
Sempre alla ricerca di esperienze in grado di coniugare mente e corpo, trova nel Taiji un eccellente completamento alle attività precedentemente sperimentate.
Grazie al Taiji, infatti, aumenta la sua capacità di concentrazione, riesce ad ottenere maggiore equilibrio psico-fisico, calma mentale, fiducia in se stessa e determinazione nel raggiungimento di obiettivi quotidiani.
Da pochi mesi, frequenta anche il corso di armi e si sta preparando per intraprendere il percorso da istruttrice, convinta, da insegnate quale già è nella vita di tutti i giorni, che l’insegnamento sia la via più efficace per continuare ad apprendere.

Consegna dei diplomi da istruttrice

Condividici dove vuoi: